cirsab.gif (1742 byte)Società nata nel 1989 che ha fra gli scopi la Ricerca, l'Ambiente, i Servizi, la Progettazione e la realizzazione di impianti di Fitodepurazione
pupo1r.gif (5182 byte)
  • Rileva dati Meteo in continuo in cinque zone della Regione Calabria:
    Golfo di Taranto (Sibari), di S. Eufemia (Lamezia T.), di Gioia Tauro (Rosarno), di Squillace (Sellia Marina), zona Punta Stilo Capo Spartivento (Riace Marina).
  • Installa e Gestisce centrali meteo-climatiche.
  • Gestisce il trasferimento e l'elaborazione dei dati delle centrali meteo.
  • Lavora con un laboratorio Chimico e Microbiologico eseguendo Analisi di Materiali, di Acque e Terre anche sul campo ed analisi di Alimenti.
  • Progetta e Realizza impianti di fitodepurazione utilizzando il processo CIFP (canale interrato filtrante piantumato) di bioingegneria ambientale fitodepurativa evapotraspirante, per acque reflue di insediamenti civili i cui scarichi non recapitano in pubbliche fognature.
  • Effettua Ricerche nel campo Ambientale.
.
.
Ital.C.i.r.s.A. fornisce:
  Pagina Web del Comune nel sito Ital.C.i.r.s.A. contenente:
  - Simbolo del Comune e breve storia;
  - Immagine caratteristica del Comune;
  - Dati e stuazione meteo;
  - Notiziario economico, sociale e agricolo.
L'Ente:
  - Fornisce l'area per l'installazione della
    centrale;
  - Effettua il contratto con la società.
  • Per conoscere l'Ambiente:
    - Determinare il clima del luogo;
    - Capire i cambiamenti climatici globali;
    - Capire la desertificazione.
  • Perchè influenzano le attività umane:
    - Energia;
    - Costruzioni ed Edilizia;
    - Agricoltura, Foreste ed Alimentazione;
    - Trasporti;
    - Navigazione e Pesca;
    - Animali;
    - Commercio;
    - Moda e Pubblicità;
    - Mass-media;
    - Turismo e Tempo libero;
    - Lo sport;
    - La musica.
  • Perchè influenzano le relazioni clima-malattie:
    - Meteoropatie;
    - Habitat;
    - Salubrità;
    - Psiche;
    - Sistema neurovegetativo.
  • Per conoscere:
    - I venti;
    - Le pioggie;
    - Le siccità;
    - Il calore;
    - L'effetto serra;
    - L'inquinamento urbano;
    - Le nebbie;
    - L'umidità;
    - Il dissesto idrogeologico.
pupo2r.gif (5854 byte)
.
.
Laboratorio
Esami
- Acque potabili
- Acque reflue
- Acque balneazione
- Alimenti: Olio, Vino, Uova, etc.
- Determinazione Metalli e specie metalliche nelle acque
  e nei terreni
- Costituenti inorganici non metallici
- Costituenti organici
Determinazione:
  - B.O.D. e C.O.D.
  - Azoto Totale ed Ammoniacale
  - Fosforo
  - Solfati
  - Sostanze oleose "grassi vegetali ed animali"
  - Tensioattivi anionici
  - Boro
Strumenti per la determinazione:
  - Cianuri
  - Nitrati
  - Nitriti
Strumenti:
- Spettrofotometro UV/Vis 7500
- Spettrofotometro per assorbimento atomico "Perkin Elmer
   Analyst-100"
- Ossimetro, Turbidimetro, PHometro, Conduttimetro,
  Elettrodo redox
- Mineralizzatore Buki, Distillatore Buki Kjeldahl B-324,
  etc.
- Microscopio da ricerca Olympus BX50 con fotocamera
   digitale e stampante a sublimazione di colori.
   Le immagini   possono essere incluse in un CD o
   stampate per resoconti di prova.
pupo3r.gif (5215 byte)
.