• Il buon dì si vede dal mattino.
  • Quando chiovi dd''a muntagna
    piglia 'a zappa e bba' 'ncampagna;
    quando chiovi dd''a marina,
    piglia a 'a pignata e bba' cucina.
  • Quandu chiovi
    'u' ssicca nnente.
  • chiovi e mmalu tiampu fha,
    chin'è 'ncasa d'autru malu sta.
  • Quando le nuvole son fatte di lana
    piove da qui a una settimana.
  • Il vento di liccio porta nubi,
    pioggia e tempesta.
  • Dopu la neglia
    viene la figlia (pioggia).
  • Quando nevica a minuto
    te la trovi fino al buco.
  • Quannu nivica 'a ppilu de' gattu
    è più quella che de' fha'
    che quella cha fatto.
  • nuvola sulla brina
    acqua vicina.
  • Nuvole verdi e scurette
    son tempesta e saette.
  • Quando va a mare l'oca marina
    piglia il sacco e va' al mulino;
    quando l'oca va in montagna
    piglia a zappa e va in campagna.
  • Se svolazza la papera e la gallina
    la pioggia s'avvicina.
  • Sea a cinnera s'attacca alla paletta,
    a nive è prossima supra 'u tettu.
  • Quando il pavone strilla di notte
    è segno che la pioggia è alle porte.
  • Si canta la pernici alla petraia,
    vattinni ccu li ligna a lu pagliaru.
  • Si u fuocu fha scintille,
    a pioggia farò faville.
  • Quando il ragno fa il bucato,
    il bel tempo è assicurato.
  • Rondinella bassa bassa,
    prega Dio che venga l'acqua;
    prega Dio che venga il sole,
    rondinella del Signore.
  • Quando la rondine sfiora l'acqua con l'ali
    s'avvicina il temporale.
  • Rosso di sera
    bel tempo si spera;
    rosso di mattina
    la pioggia si avvicina.
  • Quannu tira lu scirocco,
    le nuvole su alle porte.
  • Quando gli uccelli vanno a stormi
    s'avvicina il temporale.
  • livanti o levantina
    bimana o quindicina
    o tri jorni continui.
  • Scirocco e Levanti
    stanca Diu 'ccu li Santi.
  • Vento di levante
    se non piove è un gran brigante.
  • Quannu lampa scampa
    quannu trona chiova.
  • Lampo da tramontana
    d'inverno la manda (la pioggia)
    e d'estate la chiama.
  • Grecu e Levanti
    spaia li voi e mettili avanti.
  • Quando il gallo canta fuori d'ora
    domani non è più il tempo che fa ora.
  • Abbondanza di fieno
    carestia di pane.
  • Quando la montagna ride
    il piano piange.
  • Cattivo inverno fa cattiva estate.
  • Cielo pecorino
    se non piove la notte
    piove al mattino.
  • Quannu canta la cicala a settembre
    poc'acqua a ottobre e meno a novembre.
  • Quando il grano è nei campi
    è di Dio e dei Santi.
  • Chi si ripara sotto la frasca,
    piglia quella che piove
    e quella che casca.
  • A cchilla casa
    nduvi 'un ttrasi llu suli,
    cci trasi llu miadicu
    e llu cumpissuri.
  • Pasca e Natali,cu li toi
    e l'alzata (salami) duvi voi.
  • 'n'uortu e 'nu puorcu
    risuscìtenu 'nu muortu.
  • Vrocculu,zocculu e predicaturi,
    doppu Pasca non bàlinu cchiuni
    e perdunu 'u sapura.
  • Quandu l'arburu è hiurutu
    'u vejanu è surdu e mutu.
  • 'u pecuraru,chiangi quannu jela,
    'un chianci quannu affunna la cucchiara.
  • Quandu è tempu de zappa e de puta,
    né cumpari né neputi;
    quandu è tempu de vindignara,
    tutti neputi,tutti cumpari.
  • 'Ntempu d'estati
    ogni filici è pagghiaru.
  • Ogni hjuri havi 'u soi adduri,
    ogni lignu havi 'u so' fumu,
    lignu 'i castagna,
    cchjù si 'ncagna,
    lignu 'i nuci,
    né focu né luci,
    lignu 'i ficara,
    cu non sapi mu jestima si 'mpara.
    Urmu né ppè lu focu né ppè lu furnu,
    ma ppè ppuntillu 'assu fari ad illu.
  • Se boi m’addumi priestu la lumera,
    piigghiati ‘nu tizzuni di ficara,
    crija ca lu tizzuni fu de vrica (tamerice),
    chi tu la luci nun la poi addumari.
  • L’alivu ardi mortu e vivu (con l’olio).
  • Quandu lampija di Siminara,
    fujttilla pe’ pagghiara,
    quandu è di Gioi
    fuji cchiù chi poi,
    quandu è da muntagna
    fujittila p’ ‘a campagna.
  • Quandu lampa o’ Citraru,
    ricògghiti a’ pagghiaru;
    quandu lampa a’ Mantia (Amantea),
    porceazzu a casa mia.
  • Quandu i nivolati (nuvole) vannu pe’ mari,
    mèntiti a lavurari,
    quandu vannu pe’ susu
    mèntiti ‘nt’o pertusu.
  • Arcu (arcobaleno) di sira,
    bon tempu di mattina;
    arcu matinali,
    scrùscinu i canali.
  • Circu luntanu (alone lunare)
    acqua vicina;
    circu vicinu
    acqua luntana.
    Niggha vascia
    bon tempu dassa.
  • Suli jancu,
    suli d’acqua.
  • Quandu ‘u Canale (Stretto di Messina) dormi,
    Sciroccu o Menziornu.
  • Grecali,né a caccia né a piscari.
  • Libici mai beni fici,
    e ‘na vota che ‘ndi fici, peju fici,
    e scuntentau tutt’ ‘i nemici.
  • Tramuntana trubula o Sciroccu chiaru,
    statti allerta, o marinaru.
  • Dalli otti alli novi (ottavo o nono giorno dell’età della luna),
    l’acqua non si movi (non pioverà).
  • Luna a varca,
    luna d’acqua.
  • Ventu di terra
    sparti matrimoniu.
  • ‘A bafogna (tempesta),centu boni e una mala.
  • Stij lucenti, tempu sprendenti;
    stij cupusi (tremolanti), tempi chiuvusi;
    stij cadenti, Sciroccu ardenti.

    Inizio pagina